Visualizzazione post con etichetta il trono di ghiaccio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il trono di ghiaccio. Mostra tutti i post

sabato 28 febbraio 2015

La Corona di Mezzanotte




"Non saprei dire se dovrei vergognarmi di aver voglia di stringerti in una giornata come quella di oggi o se dovrei essere grata che quello che è successo finora, nonostante tutto, in qualche modo mi ha portata da te"


Ciao a tutti!!!
Scusate la mia solita latitanza nell'ultimo periodo, dovuta ad una valanga di esami universitari, poi lezioni, poi altri mille impegni... Insomma le solite cose!
Oggi torno da voi per parlarvi di un libro MERAVIGLIOSO che volevo recensire da quasi un anno, ovvero da quando sono arrivata all'ultima sillaba di "Crown of Midnight" di Sarah J. Maas; poche settimane fa l'ho ripreso in mano per leggere la versione italiano e ora DEVO ASSOLUTAMENTE fare una benedetta recensione di questo stupendo romanzo (non so se si è capito che mi è piaciuto molto), o non riuscirò a dormire sonni tranquilli.
Come sapete la mia adorazione per la Maas dura già da parecchio tempo (qui trovate la recensione che avevo fatto del primo volume della saga, Il Trono di Ghiaccio), ma questa volta arriva a superare se stessa: se Il Trono di Ghiaccio vi è piaciuto, La Corona di Mezzanotte vi lascerà senza fiato!
Ma, come al solito, andiamo con ordine ed iniziamo con....


LA TRAMA: Celaena è sopravvissuta ai lavori forzati nelle tremende miniere di Endovier e ha vinto la gara all'ultimo sangue per diventare la paladina del re. Da mesi il suo compito è uccidere per conto del sovrano, ma lei non ha mai rispettato il giuramento di fedeltà al trono: ha concesso alle vittime la possibilità di fuggire e ne ha inscenato la morte. Nessuno conosce il suo segreto, né il valoroso Chaol, l'amico e confidente di sempre, né il principe Dorian, ancora innamorato di lei. Ma quando una notte, in un corridoio buio, Celaena scorge una figura avvolta in un mantello nero, un altro segreto irrompe nella sua vita: nei sotterranei della fortezza cova una minaccia oscura e devastante, forse legata agli antichi riti magici banditi dal regno... E il momento delle scelte: contrastare questa magia ancestrale o andarsene? Abbandonarsi a un nuovo amore o rinunciare?

RECENSIONE:
Avevamo lasciato Celeana all'indomani del torneo che l'aveva coronata vincitrice ed ora è a tutti gli effetti la paladina del re: il suo compito è quello di uccidere i cospiratori che minacciano la corona, la migliore assassina di Adarlan è diventata un sicario spietato, la lama affilata del potente sovrano, o almeno è quello che vuole far credere... Perchè in realtà Celeana ha scelto di non portare a termine le missione a lei affidate, ma di inscenare la morte delle sue vittime e dar loro la possibilità di fuga.
Se Celeana è sempre stata determinata e combattiva, in questo volume la troviamo più badass che mai, più forte e più determinata. L'eroina creata dalla Maas è un personaggio straordinario, intrigante e anche in questo volume non delude, anzi, ci affascina sempre di più con le sue mille sfaccettature: Celeana vorrebbe essere una ragazza normale, ma non lo è mai stata, sin da quando Arobynn Hamel l'ha trasformata nella miglior Assassina del regno; veniamo a sapere che in realtà Celeana non è mai stata una ragazza normale neanche prima dell'incontro con Arobynn, ma che sta sfuggendo dal suo destino da tutta una vita. Le rivelazioni finali sulla paladina sono così sconvolgenti che alla fine del romanzo non vorrete far altro che mettere le mani sul seguito.

Ritroviamo ovviamente il principe Dorian e il capitano della guardia Chaol Westfall, il cui personaggio viene finalmente approfondito: nel primo volume Chaol era un tipo schivo e tutto d'un pezzo, ma ben presto inizia a sciogliersi, a mostrare il suo lato sentimentale e inaspettatamente passionale (con somma gioia di molte lettrici :P), mentre i suoi sentimenti per Celeana si fanno più intensi; ho adorato questo personaggio, e credo lo amerete anche voi, lui e il suo onore, i suoi ideali e i suoi valori, la dedizione incrollabile all'unica donna con cui si sente al completo. Chaol rappresenta per Celeana quello che non ha potuto avere con Sam, tutto quello che ha perso e dunque una seconda possibilità di essere felice, ma, ahimé, (senza voler spoilerare troppo) la felicità durerà poco per la nostra eroina.

Da parte sua, Dorian, ancora innamorato di lei, si farà da parte questa volta, ma non temete, non uscirà affatto di scena, anzi avrà un ruolo fondamentale nella storia: già ne Il Trono di Ghiaccio il suo personaggio era molto ben trattato, ma qui, come amico di Celeana è onestamente stupendo: carismatico e allo stesso tempo fragile, dal cuore d'oro, fedele... che dire?? Ne leggerete delle belle!

In generale, La Corona di Mezzanotte è stata una sorpresa perchè non solo non ha deluso le mie aspettative, ma le ha ampiamente superate: l'autrice ha creato un fantasy che non si fa mancare nulla - suspance, colpi di scena, magia, sentimento, mistero - un libro che non annoia mai, che leggerete tutto d'un fiato.

Davvero un romanzo eccezionale, MA...... okay, ho trovato una pecca anche qui! Ad onor del vero, non si tratta affatto di una mancanza della Maas, ma dell'edizione italiano: premetto che ho letto l'ebook in cui sono presenti alcuni errori di edizione (ripetizioni, spazi mancanti, ecc), la cosa che mi ha infastidito maggiormente è stata la traduzione: errori grossolani, un libro (book) che improvvisamente e magicamente nella trasposizione italiana diventa uno stivale (boot), sembra che la Mondadori si sia servita di Google Translator invece di una traduttrice professionale... Io avrò una deformazione professionale per queste cose, ma mi fa saltare i nervi vedere che le lettura di un ottimo romanzo possa essere rovinata da una questione tanto banale.

VOTO:



In conclusione, leggete, leggete, leggete "La Corona di Mezzanotte" nonché tutti i romanzi della Maas, un'autrice di vero talento.
Io corro a finire "Heir of Fire"!
A presto!!

"La Corona di Mezzanotte" (Crown of Midnight) è stato scritto da Sarah J. Maas e pubblicato in Italia da Mondadori.

mercoledì 3 luglio 2013

Il Trono di Ghiaccio


Drizzò le spalle. Drizzò la schiena.
"Il mio nome è Celaena Sardothien - bisbigliò - e non avrò paura."

Dopo aver letto recensioni entusiastiche riguardo questo romanzo che mescola una protagonista alla Katniss Everdeen di Hunger Games con il ritmo incalzante di Assassin’s Creed, mi frullava in testa già da un bel po’ di tempo di leggerlo, ma, come forse sapete, la mia reading list è lunga chilometri… Poi ho letto la presentazione dell’autrice, Sarah J. Maas, che inserisce fra le sue passioni gli smalti sgargianti e Han Solo: ho preso immediatamente in mano il libro e non l’ho più lasciato…

HOW TO READ IT:
Il Trono di Ghiaccio è il primo volume della serie fantasy “Throne of Glass” che ha riscosso molti apprezzamenti. La storia della pubblicazione di questo romanzo è quella di un clamoroso e meritatissimo successo dal self-publishing sul sito Fiction Press alla versione cartacea a furor di lettori.
Prima di avventurarvi in questo romanzo, però, vi consiglio la lettura dei quattro prequel che sono stati distribuiti gratuitamente come e-book (li trovate per esempio su Amazon):
  • L’Assassina e il Signore dei Pirati
  • L’Assassina e il Deserto
  • L’Assassina e il Male
  • L’Assassina e l’Impero

Vi consiglio di leggerli perché, oltre ad essere molto belli, sono anche necessari per comprendere pienamente la trama del romanzo e i suoi retroscena; sono anche un ottimo mezzo per addentrarci nel monto fantastico di Erilea e per conoscere veramente l’Assassina, protagonista della storia, che si è evoluta in un personaggio ben sfaccettato attraverso i quattro racconti.
Ma ora passiamo alla…

TRAMA:
Il romanzo comincia esattamente un anno dopo la fine dell’ultimo racconto, un anno che Celaena Sardothien – assassina del regno di Adarlan – ha trascorso come schiava nelle miniere di sale di Endovier, un luogo terribile di torture e lavori forzati da cui nessuno esce vivo.
Celaena, però, ne viene liberata dal principe ereditario in persona, che le propone un accordo a cui lei non può rifiutare: la libertà in cambio di quattro anni di servizio come paladina del re, sicario del temuto re di Aderlan, regno della fittizia Erilea. Per diventarlo, però, Celaena dovrà partecipare ad una gare in cui affronterà gli altri 23 pretendenti al ruolo.
Mentre i partecipanti alla gara iniziano a morire misteriosamente, Celaena si trova ad affrontare prove pericolose, intrighi di corte, i fantasmi del suo passato, e l’amore del principe ereditario Dorian e del capitano della Guardia Real Chaol Westfall.

RECENSIONE:
Bello, bello, bello.

Siccome vorrei scrivere una recensione più lunga di tre parole vi elenco cinque motivi per cui dovreste leggere il romanzo:
  1. Celaena Sardothien: quello della protagonista è uno dei personaggi più belli che mi sia capitato di leggere ultimamente: orfana a 8 anni, la bambina è stata presa sotto protezione dal capo degli assassini Arobynn Hamel che l’ha addestrata fino a farla diventare la più grande assassina di tutti i tempi. Ma lei non è solo un sicario spietato: è una diciottenne arrogante, vanitosa, bella, che non disdegna la lettura di un bel romanzo o una giornata di sano shopping. E non è crudele: il fatto che sia diventata quello che è per necessità, non significa che non abbia un cuore e che non sia in grado di amare. Fondamentali per apprezzare appieno il personaggio sono i quattro racconti prequel, che mostrano l’evoluzione di Celaena da vanitosa e arrogante ad un personaggio complesso e sfaccettato: Celaena sa di essere la migliore – e non ha nessun problema a farlo presente agli altri – ma è anche una ragazza fragile e vulnerabile = una strafiga con le palle e l’anima. 
  2. I personaggi: oltre all’Assassina – che come avrete intuito è un grandissimo personaggio – anche gli altri “di contorno” non sfigurano, in particolare i due pretendenti al cuore della ragazza, il principe Dorian – che non è solo un bel principino superficiale – il serio capitano Westfall: personalmente ho apprezzato di più Chaol che parte diffidente nei confronti di Celaena, per scoprire di ammirarla e di avere in comune con lei più del previsto. Senza dimenticarsi dei personaggi dei prequel, in primis Arobynn e Sam (***SUPER-SPOILER dei prequel : la scena in cui l’assassina veglia il corpo di Sam è un delle più tristi e belle di sempre****). 
  3. Il triangolo no: se temete un insostenibile triangolo amoroso alla Twilight, tranquillizzatevi: non è niente di tutto ciò. Ok al romanticismo che aiuta ad “ammorbidire” la storia, ma fortunatamente il triangolo è appena accennato, una cosa più “immaginaria” che realmente accaduta.
  4. Che storia!! Il mondo creato dall’autrice è affascinante ed originale, e mi è molto piaciuto il fatto che la storia di Erilea ci venga narrata pian piano, attraverso piccoli riferimenti che ci invogliano a saperne sempre più. Il ritmo è incalzante e non ci sono mai momenti di noia; la trama è in perfetto equilibrio fra azione, romanticismo e ironia.
  5. E per finire: Sarh J. Mass adora Han Solo (e come darle torto???). Questo motivo dovrebbe bastare per prenderla in considerazione…


PERFETTO MA NON TROPPO:
Ok, ammetto che sono riuscita a trovare un piccolo difetto (almeno per me): spesso ho avuto l’impressione di una certa “distanza” fra i prequel e il romanzo. Non fraintendetemi: i primi sono indispensabile al secondo, ma avrei preferito che alcune rivelazioni dei quattro racconti venissero riprese e spiegate nel Trono di Ghiaccio (***SPOILER: vedi il tradimento di Arobynn, che viene ricordato un paio di volte, ma a cui non c’è seguito***).
Probabilmente, però, tutto sarà spiegato nei prossimi capitoli, quindi non ci resta che aspettare CON ANSIA la pubblicazione dei prossimi romanzi!!!

VOTO:
"Il Trono di Ghiaccio" (Throne of Glass) è scritto da Sarah J. Maas e pubblicato in Italia da Mondadori.